L’orologio in esame è un cronografo a carica manuale IWC Portuguese Rattrapante Ref. 3712-04 in oro rosa, calibro C 76240.
Di seguito alcuni dei passaggi essenziali per effettuare correttamente la manutenzione completa dell’orologio:
1° Passo
Ispezione esterna dell’orologio e rilevazione di anomalie.
2° Passo
Apertura del fondello, ispezione interna dell’orologio e test d’ingresso per accertare le condizioni del movimento.
Si deduce che nell’orologio è entrata l’umidità che ha causato la formazione di ruggine e ossido oltre al prosciugamento dei lubrificanti.
3° Passo
Si procede alla separazione del movimento dalla cassa.
Da questo momento la cassa e il movimento seguiranno procedure diverse.
Per la cassa si procederà alla rimessa a nuovo, pulizia e test di resistenza. Nel caso di specie, trattandosi di oro rosa (particolarmente delicato) la lucidatura sarà eseguita a mano senza l’ausilio di macchine che risulterebbero troppo aggressive.
Per il movimento si procederà alla riparazione.
4° Passo
Si prosegue con lo smontaggio completo del movimento.
5° Passo
Controllo delle singole componenti, eventuali sostituzioni di parti danneggiate o usurate, rettifiche eventuali.
6° Passo
Lavaggio del movimento smontato in lavatrice con 5 vasche ad ultrasuoni e con liquidi speciali.
7° Passo
Lucidatura e satinatura della cassa, lavaggio in vasca ad ultrasuoni ed asciugatura.
Assemblaggio della cassa. Montaggio del tubo della corona, della corona, del vetro e dei giunti (si tratta di materiale di consumo che va sostituito).
Si procede poi con i test di resistenza.
8° Passo
Una volta pulito il movimento, si passa al controllo della pulizia dell’orologio e successivamente al montaggio e alla lubrificazione.
La lubrificazione merita la massima attenzione poiché è uno dei punti cardine del corretto funzionamento dell’orologio. Per ogni calibro (tipo di movimento) bisogna seguire scrupolosamente le indicazioni della Casa Madre riguardo le quantità e tipologie di oli e grassi da usare.
9° Passo
Dopo i test sopraelencati si prosegue con il montaggio del quadrante e delle lancette con l’apposito
utensile.
10° Passo
Si procede con il test di marcia tenendo presenti le caratteristiche dell’orologio (angolo di levata, alternanze e posizioni nello spazio).
Segue la messa in cassa dell’orologio e di nuovo il test d’impermeabilità.
L’orologio passa al controllo di marcia e verrà di nuovo registrato dopo 24 ore di funzionamento.
11° Passo
Messa all’ora e controlli funzionali ed estetici, prima della consegna al cliente.
L’Orologiaio Raggi – la Maison 1880
Il Direttore Tecnico
Alessandro Raggi
Clicca sul link per tornare alla pagina LAVORI
Nell’osservare le varie immagini di questi lavori, per quanto profana, si vede come l’orologiaio abbia un ruolo attivo nel partecipare a quel momento di assoluta perfezione e armonia che vede il macrocosmo rispecchiarsi nel microcosmo. Ogni parte è sola e indispensabile e malgrado il procedimento può essere lo stesso il risultato è sempre unico. Associo questo mestiere al mio (psicologa e naturopata) che con pazienza e assoluta passione, guardo, osservo e riarmonizzo quelle imperfezioni che in realtà rendono unica la persona e legata inevitabilmente a tante altre persone in un meccanismo completo. Lavorare con le singole parti e scoprire in ogni minuscolo pezzo l’arte di chi l’ ha forgiato e la storia che quel determinato ingranaggio, istruisce l’essere umano su una serie di virtù quali la pazienza, la costanza, l’ordine, il metodo e la conoscenza del posto di ognuno. Ringrazio il Signor Raggi che ha messo a disposizione dei lavori spiegati bene, e che e mi hanno resa partecipe di una grande meraviglia.
Io ringrazio lei, la ringrazio per aver saputo scovare nei meandri di un’apparente freddezza degli ingranaggi. Ciò che lei afferma, è l’esatta espressione di ciò che sento mentre lavoro ed è il mio astro guida nello svolgere la mia professione.